L’intralogistica sta attraversando una trasformazione significativa, guidata dall’adozione di tecnologie avanzate e dalla necessità di affrontare nuove sfide operative. Secondo Next Move Strategy Consulting, il mercato globale dell’intralogistica è stato valutato 63,71 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede raggiungerà i 71,61 miliardi nel 2025, fino ad arrivare a 112,17 miliardi entro il 2030, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 9,4% nel periodo 2025-2030.
Spinta da robotica, intelligenza artificiale, IoT e analisi dei dati, l’intralogistica sta diventando sempre più connessa, automatizzata e resiliente. Tuttavia, questo cambiamento comporta anche sfide critiche in termini di integrazione, scalabilità e trasformazione delle competenze del personale.
Le principali tendenze tecnologiche che stanno ridefinendo la gestione del magazzino e della movimentazione interna
Le sfide operative che le aziende devono affrontare nell’implementazione
I vantaggi strategici offerti da sistemi automatizzati, scalabili e interconnessi