Oggi, con l’Industria 4.0 e l’automazione che plasmano la logistica interna, non basta dotarsi di robot o macchine intelligenti: serve un’infrastruttura software che le colleghi, le coordini e le analizzi. Le aziende rischiano di generare inefficienze quando i moduli software agiscono in modo isolato o non dialogano fra loro.
- Quali sono le funzioni software essenziali per un’intralogistica moderna
- Come queste funzioni cooperano per governare flussi, dati e dispositivi
- I criteri per valutare l’adozione di una suite software integrata
- Come le scelte software possono trasformare la logistica interna in un vantaggio operativo